Non è solo una moda emersa di recente: ormai viaggiare responsabilmente e più ecologicamente è diventato una necessità . La Terra è un posto talmente bello che, se vogliamo mantenerla tale per le generazioni future, dobbiamo necessariamente modificare il nostro modo di vivere e di viaggiare. Sì, perché i viaggi hanno un enorme impatto ambientale ma non solo: pensiamo agli incontri culturali, agli scambi di idee e punti di vista. Trasformare l’impatto da negativo a positivo è un compito che riguarda tutti i viaggiatori, per contribuire a migliorare il nostro pianeta anche attraverso i viaggi. Ecco 5 idee che chiunque può applicare al prossimo viaggio, per renderlo e rendersi più responsabile.
1. Preparati prima della partenza
Prima di partire informati sul posto in cui ti stai per recare. Scoprire prima della partenza la storia, le abitudini e le usanze del Paese ti aiuterà a capire meglio gli abitanti del posto ed anche a vivere più serenamente il tuo viaggio, oltre a permetterti di rispettare le tradizioni, usi e costumi locali una volta sul posto. Anche la lettura di libri ambientati nel luogo che stai per visitare è un ottimo modo per scoprire di più riguardo alla tua destinazione.
Anche imparare alcune parole e frasi nella lingua locale, come i principali saluti e le formule di cortesia, può essere di grande aiuto e venire apprezzato dagli abitanti del posto.
Per preparare al meglio il bagaglio, è opportuno scegliere prima un abbigliamento adeguato ai luoghi che visiterai.
Infine, cerca di capire prima dell’arrivo i comportamenti da evitare: a volte sono esattamente l’opposto delle nostre abitudini, per questo può essere fondamentale capire prima cosa è bene fare e cosa invece è meglio evitare. Prima della partenza è bene anche controllare le informazioni legali del posto (divieti, leggi sul fumo, importazioni ed esportazioni…) e vaccinazioni o rischi per la salute, così da preparare i medicinali più adeguati da portare con sé.
Allo stesso modo, è opportuno pensare per tempo alla stipula di un’assicurazione di viaggio, per coprire i costi in caso di problemi o imprevisti e mettersi al riparo da situazioni scomode e costi aggiuntivi. Per una partenza sicura e senza pensieri, io mi affido spesso ad InterMundial, che permette di scegliere la propria assicurazione in base al tipo di viaggio. Personalmente, ho sempre stipulato la polizza Totaltravel, che offre una protezione completa per viaggiare.
2. Muoviti a piedi o utilizza mezzi ecologici
Prima di partire, chiediti se sei in grado di arrivare a destinazione senza un aereo. Se il volo è inevitabile, scegli una compagnia aerea che ti permetta di acquistare compensazioni di carbonio: molte compagnie aeree offrono ai passeggeri la possibilità di acquistare una compensazione di carbonio con il loro biglietto in cambio di una piccola tassa, che si trasforma in progetti variabili (dalla compagnia aerea che pianta un albero a tuo nome all’investimento in programmi che impediscono la deforestazione nelle regioni a rischio).
Se possibile, evita di prendere aerei per raggiungere la tua destinazione e prediligi treni, mezzi pubblici (possibilmente ecologici) che consentono anche di entrare in contatto con la gente del posto, o mezzi condivisi come il car sharing.
Utilizza la bicicletta anche in vacanza, noleggiandola da privati o tramite i servizi cittadini o richiedendola alla struttura in cui alloggi, se la mette a disposizione dei suoi ospiti.
Per visitare città , parchi e centri storici muoviti a piedi, il mezzo più ecologico che ci sia! 🙂 Nelle principali città si trovano molti free walking tour, visite guidate da persone del posto completamente a piedi e gratuite (la maggior parte dei free walking tour si basa sulle mance dei partecipanti, in base al loro gradimento dell’esperienza).
3. Scegli strutture attente all’ambiente
Per il pernottamento, cerca strutture ricettive ecosostenibili, impegnate nella riduzione dell’impatto ambientale, nell’uso di energie alternative, nella valorizzazione e impiego della popolazione locale e nella promozione del territorio. Prediligi alloggi che offrono agli ospiti l’opportunità di entrare in contatto con la comunità .
Nella struttura, cerca di utilizzare con parsimonia le risorse idriche ed energetiche e fai attenzione al cambio di lenzuola ed asciugamani, evitando gli sprechi. Naturalmente fai la raccolta differenziata anche in vacanza.
4. Sostieni l’economia locale
Quando viaggi, valorizza il territorio che stai visitando: scegli ristoranti, locali e negozi gestiti dalla gente del posto, acquista prodotti e souvenir nei mercati locali, prediligi i prodotti tipici e la cucina tipica del posto.
Scopri i luoghi attraverso i piatti tipici, privilegiando le specialità enogastronomiche locali ed i prodotti stagionali del territorio, meglio se a chilometro zero o proveniente da allevamenti ed industrie locali. Assaggia piatti nuovi, ma non mangiare specie a rischio di estinzione.
Acquista prodotti artigianali locali, accertandoti sempre della loro autenticità , e fatti raccontare dagli artigiani le tradizioni ed il lavoro che sta dietro ad ogni manufatto.

5. Chiedi consiglio ai “locals”
Una volta a destinazione, fatti accompagnare da guide locali, che conoscono il loro territorio e spesso sanno leggere segnali che noi non saremmo in grado di vedere.
Sempre con tatto e cortesia, chiedi e fai domande ai locali su attrazioni da visitare, piatti tipici da provare e luoghi da non perdere. Gli abitanti del posto sanno consigliare sui loro locali preferiti, su luoghi di ritrovo abituali ed anche su posti da evitare per specifiche ragioni: non avere paura e chiedi! 😉
Viaggiare in modo responsabile e sostenibile non è difficile: è sufficiente prepararsi al viaggio con la mente ed il cuore aperti a nuove esperienze, e poi partire con la disponibilità a mettersi in gioco e con la sensibilità di un vero viaggiatore alla scoperta del mondo. Buon viaggio!
Post in collaborazione con InterMundial
- #viaggiaresponsabile
- locals
- mobilità sostenibile
- turismo responsabile
- turismo sostenibile
- viaggio responsabile
- viaggio sostenibile