Un weekend speciale, quello appena trascorso… l’ho passato a Venezia, al #BloggerPride2015 organizzato da Hostelsclub, ed è stata un’ottima occasione per imparare tante, anzi tantissime cose nuove. E poi è stata una bella iniziativa che mi ha permesso di riabbracciare gli amici e per conoscerne di nuovi, e per fare rete. Sì, questi due giorni a Venezia sono stati un mix frizzante di informazioni, chiacchiere, volti, arte e buon cibo, il tutto all’insegna della comunicazione. Lo scopo del BloggerPride infatti era proprio quello di darci spunti e strumenti per capire come comunicare al meglio i nostri contenuti attraverso i blog. L’incontro poi si è trasformato in una bellissima occasione per conoscersi e per fare rete tra blogger, tra persone con idee nuove, tra menti creative.
I ragazzi di Hostelsclub hanno organizzato una due giorni di formazione di tutto rispetto: Marta e Chris de Blog di Viaggi ci hanno raccontato la loro esperienza e Marta ci ha spiegato nel dettaglio come lavorare ad un blog di viaggio, Massimo Fattoretto ci ha parlato di quella strana cosa che è la SEO ed Anna Covone, meglio conosciuta come “La Seomante”, ci ha svelato i trucchi per aprire un canale Youtube a tema viaggio e curarlo nei contenuti. Insomma, un bel weekend ricco di spunti per chi ha voglia di mettersi in gioco!
E poi… ho rivisto Lei. Lei che è bella anche a novembre, se il sole la illumina di mille riflessi: Venezia, che ho lasciato ormai da quasi due anni e che rivedo sempre volentieri. Mi aspettavo di trovarla in un grigiore triste, avvolta dalla nebbia e zuppa di umidità . Invece no: un timido sole mi ha regalato una Venezia speciale, anche nel mese meno amato di tutti. Nemmeno l’acqua alta è venuta a guastare due giornate d’autunno inoltrato, e per la prima volta ho affermato a me stessa che sì, Venezia è bella anche a novembre.
Sabato pomeriggio abbiamo persino fatto una caccia al tesoro per le calli di Venezia: ad ogni tappa dovevamo scattare un selfie (ahimè!) e recuperare un indizio per scoprire la tappa successiva. La mia squadra non ha vinto, ma ci siamo divertiti ugualmente ed io ho rivisto con occhi diversi posti speciali come la Libreria Acqua Alta ed il Negozio Olivetti. Domenica invece ho potuto visitare la Fondazione Querini Stampalia, uno scrigno di tesori di cui, lo ammetto, ignoravo l’esistenza.
Queste occasioni di incontro mi ricordano sempre quanto sia importante continuare a formarsi, perché non si finisce mai di imparare, e fare rete tra persone, perché è proprio dal network che poi nascono le cose più belle. Grazie ad Hostelsclub che mi ha dato quest’opportunità e a tutte le belle persone che ho incontrato e rivisto in questi due giorni! 🙂
Post in collaborazione con HostelsclubÂ
Evento interessante, e poi … e poi adoro Venezia in ogni sua forma, luce e stagione 🙂
Ti capisco! È una città speciale… e non finirò mai di visitare tutto quello che offre!
Spero di riuscirci a tornare in primavera…
Il periodo è ottimo, ma ti consiglio di evitare il carnevale: troppo caos e poca atmosfera ormai…
L’anno scorso abbiamo trovato uno scambio casa a fine marzo, dopo il Carnevale e prima di Pasqua, giornate ancora brevi ma atmosfera ideale <3
Fantastico! e proprio bella anche l’idea dello scambio casa 🙂
Parteciparvi deve essere stato molto divertente, oltreché utile.
Ora però devi svelare questi trucchetti seo a noi profani 🙂
Un saluto
Eheh mi piacerebbe, ma devo prima studiarli io! 😉 Comunque ci hai preso, è stato un weekend piacevole ed utilissimo!