Il nome del parco termale evoca fin da subito un’immagine piacevole: Aquardens, un mix di acqua e garden, ossia i giardini dell’acqua… e del benessere. Aquardens è la meta ideale per chi ricerca una giornata di relax e di sensazioni positive, perché ogni tanto è bene prendersi un po’ di tempo per sé, dedicandosi cure e coccole.
Aquardens è un parco termale immenso: oltre 60.000 mq di acqua e verde nel cuore della Valpolicella, è il parco termale più grande d’Italia e si trova a pochi chilometri da Verona, con 11 piscine interne ed esterne di acqua termale con grotte, cascate e oltre 200 postazioni idromassaggio. Sì, avete capito bene, 200 postazioni idromassaggio! 😉
L’acqua minerale naturale che sgorga nelle vasche del Parco Termale è un’acqua salso-bromo-iodica, ricca di cloruro di sodio, bromo e iodio, ma anche di calcio, magnesio e ferro, e possiede caratteristiche terapeutiche riconosciute dal Ministero della Salute. Al benessere dello spirito si associa quindi quello del corpo, perché la balneoterapia termale ha numerosi benefici per la pelle e per tutto il fisico. Proprio per aumentare il benessere di una giornata alle Terme, di solito viene consigliato di alternare brevi immersioni (10-15 minuti) a sessioni di riposo. Insomma, Aquardens è il posto ideale per staccare la spina e dedicarsi una giornata o anche solo qualche ora di puro e sano relax.
Quello che mi ha piacevolmente colpita di questa struttura, oltre ai numerosi servizi di cui vi racconto tra poco, è che si tratta di una grande struttura per il relax ed il benessere con un basso impatto ambientale, proprio per rimanere in armonia con i principi ambientali e con il territorio circostante. Mi spiego meglio: l’enorme quantità di acqua delle Terme viene utilizzata al 100%. L’acqua fluisce microbiologicamente pura dalla roccia a 47 gradi, per cui non ha bisogno di essere ulteriormente riscaldata (anzi, viene raffreddata a circa 35°/36° per renderla balneabile). Viene trattata con un minimo di cloro, indispensabile per l’igiene, e viene utilizzata anche in funzione del risparmio energetico della struttura e della sua autonomia energetica, in quanto nelle stagioni fredde una parte dell’acqua viene convogliata alle pompe di calore. Il riscaldamento a pavimento sfrutta il calore dell’acqua termale, mentre la struttura approfitta della luce naturale grazie alle grandi vetrate. L’acqua utilizzata per il riscaldamento della struttura e degli ambienti viene poi depurata e rimessa in falda, in modo da non sprecarne nemmeno una goccia.
Aquardens è un vero esempio di terme sostenibili, che si inserisce armonicamente in un territorio rispettandolo e completandolo a suo modo: i fondatori hanno trovato la fonte per caso, grazie ad alcuni scavi che hanno fatto emergere la sorgente. Questa zona in tempi remoti era ricoperta dal mare, ed oggi la “Fonte Goethe” trasporta la stessa acqua che da Sirmione arriva ad Abano Terme, ma l’acqua possiede in ogni località  proprietà diverse grazie ai minerali che incontra lungo il suo percorso. Ad Aquardens, infatti, l’acqua termale non ha il fastidioso odore di zolfo, in quanto non è sulfurea (a differenza di altre zone).
Cosa potete trovare ad Aquardens? Oltre ad un magnifico parco di 60.000 mq che vi ho già svelato, Aquardens offre:
- un’area termale con 11 vasche diverse per forma, altezza e temperatura;
- l’area Ritual Sauna, una zona speciale con saune da rito (in ampliamento) in cui i padroni di casa sono gli “Aufguss meister“: maestri di cerimonie che creano spettacoli di gettate di vapore con essenze rituali e musica rilassante. La prima volta vi sembrerà un’esperienza strana, ma il rituale Aufguss è una di quelle cose da provare almeno una volta nella vita! 😉 All’interno della sauna si pensa di non sopravvivere alle bollenti gettate di vapore, ma poi si esce rinati. Provare per credere!
- un’area beauty che offre massaggi e trattamenti speciali, con 7 cabine e 2 suites private;
- un’area SPA con soft sauna, bagno mediterraneo, bagno di vapore e sauna finlandese, un’area relax con grotta del sale e caldi lettini a sabbia e ad acqua;
- una zona ristorazione con diversi ristoranti e bar e proposte sane ma golose;
- l’area AquaMedical, con specialisti di Medicina termale preventiva e riabilitativa.
Con il biglietto “classico” si ha solitamente accesso all’area termale, che comprende 11 vasche (di cui 9 aperte 365 giorni all’anno) colme di acqua termale con una temperatura che va dai 28 ai 38 gradi, collegate tra loro con un percorso d’acqua continuativo in modo da evitare di raffreddarsi in inverno uscendo dall’acqua. Nel Parco si può usufruire gratuitamente anche dei rituali Aufguss, a seconda del programma giornaliero.
Le 11 piscine sono un percorso di puro benessere: dalla prima vasca che si incontra entrando ad Aquardens, “Caracalla“, così chiamata per onorare la tradizione del concetto termale dell’antica Roma, dove le terme erano un luogo dedito non solo alla cura del corpo ma anche al tempo libero, all’incontro ed allo svago. Poco distanti ci sono la Laguna dell’Energia e la Laguna del Relax, una grande vasca divisa tra interno ed esterno ma in flusso continuo in cui è immerso il Drink Bar Sorgiva. Sempre all’interno di Aquardens si trovano “Abbraccio e coccola“, due vasche termali dedicate ai più piccini, il tradizionale Percorso Kneipp alternato tra acqua fredda e calda, la Grotta salina in cui beneficiare delle proprietà depurative e detossinanti del sale e la Grotta dell’Armonia con cromoterapia e musicoterapia per rigenerare corpo e mente. All’esterno, immersi nel verde del parco si trovano i Laghi termali e l’Isola del Sole, il River con una corrente a tre velocità e la Grotta della Fonte, da cui sgorga l’acqua termale, con la terrazza sovrastante da cui ammirare il panorama sulla Valpolicella. Tutte le vasche sono equipaggiate con un innovativo sistema di anti annegamento grazie a diverse telecamere subacquee. Da quest’anno nel Parco termale si trova anche l’esclusiva Oasi Beach, un’area relax con finissima sabbia bianca, gazebi e comodissimi pouf.
Il bello di un posto come Aquardens è che è diverso ogni giorno: gli eventi organizzati nella struttura sono tanti e per ogni gusto.
Che vi siate già rilassati in vacanza o meno, qualche ora o una giornata alle Terme vi rigenererà . Specialmente in un posto come Aquardens, immerso nella natura e nei vigneti della Valpolicella, una zona che offre tanti spunti per esplorare i dintorni e scoprire l’offerta enogastronomica locale!
Post in collaborazione con Aquardens