Per viaggiare consapevolmente e responsabilmente
Questa rubrica ha un suo hashtag specifico, #viaggiaresponsabile: parla di turismo sostenibile e responsabile, di ecoturismo, di turismo lento e di viaggi green. Oltre alle nozioni più “tecniche”, desidero includere in questa categoria tanti progetti ed iniziative di turismo verde, ecocompatibile, sostenibile per l’ambiente e responsabile nei confronti della popolazione locale. Se volete segnalarmi qualche idea o progetto che si avvicina a questi temi, contattatemi!
Cos’è il turismo sostenibile e responsabile
Ma, precisamente, di cosa si tratta quando si parla di turismo sostenibile e turismo responsabile?
Il turismo sostenibile è una forma di turismo che secondo il WTO (l’Organizzazione Mondiale del Turismo) soddisfa i bisogni dei turisti e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro. Ecco come lo definisce l’enciclopedia Treccani:
Per turismo sostenibile s’intende l’insieme di quelle attività di fruizione turistica che non inducono la presenza di un numero eccessivo di utenti (incompatibile con la locale dotazione di risorse), non provocano la modificazione dei paesaggi e l’alterazione del genere di vita delle popolazioni ospiti, ma, piuttosto, associano queste ultime ai benefici del turismo, ripartendone i costi in misura equa, garantiscono forme di protezione delle risorse ambientali, evitandone usi distruttivi, e riescono a integrare il turismo nel quadro delle altre attività economiche praticate dalle popolazioni locali.
Il turismo responsabile, invece, è una forma di turismo  che pone al centro la comunità locale, la popolazione ospitante per renderla protagonista e parte attiva del processo. Riporto la definizione che ne dà l’Associazione Italiana Turismo Responsabile dal 2005:
Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.
In realtà al giorno d’oggi tra i due concetti c’è davvero una leggera differenza, quasi una sfumatura nel significato: il turismo sostenibile considera l’impatto del turismo sull’ambiente, come l’inquinamento, il consumo delle risorse ed il degrado ambientale causati dal fenomeno turistico, mentre il turismo responsabile è maggiormente legato all’impatto che il turismo ha sulla popolazione locale, come lo sviluppo economico e sociale della comunità ed i cambiamenti negli usi e costumi della popolazione a seguito dell’avvio del fenomeno. Alla fine, entrambi prevedono che il turista si comporti in maniera consapevole ed intelligente durante i suoi viaggi, perché la sostenibilità e la responsabilità in fondo sono sorelle.
#viaggiaresponsabile
Anch’io, nel mio piccolo, cerco di dare spazio a tutte le iniziative di turismo sostenibile e responsabile. Ecco cosa potete trovare all’interno del mio blog.
Strutture ricettive, ristoranti e aziende
- Guide gratuite a piedi in cittÃ
- L’Albergo Etico in Piemonte
- Gli Alberghi Diffusi in tutta Italia
Progetti, parchi e luoghi particolari
- Il Montegrappa Park in Veneto
- Il progetto #mappiamolitalia di +Turismo
- Viaggiare ecologicamente in treno: l’InterRail
- FuoriRotta, un progetto giovane per viaggi non convenzionali
- Giovani Solidali, un progetto del Comune di Rovereto sulla solidarietÃ
- I viaggi ispirazionali di Destinazione Umana
- Gli itinerari di Legambiente Putignano in Puglia
- Le Cinque Terre a piedi
- Toscolano Maderno ed il Lago di Garda
- Imperia e le sue aziende locali
Appuntamenti, eventi e manifestazioni
- 2017, Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo
- La Giornata Nazionale delle Ferrovie NON Dimenticate ed il Mese della mobilità dolce (2016)
- B&B Day, la Giornata Nazionale del B&B italiano
- It.a.cà , il festival del turismo responsabile (2015)
- Fiera “Expo Riva Hotel” a Riva del Garda (2015)
- La Settimana del Baratto
- Fiera “Fa’ la cosa giusta!” a Trento (2014)
- Giornata mondiale del turismo 2014
- Programma “One Billion touristsâ€
- La campagna dei Travel Blogger italiani per far ripartire l’Italia dopo il Coronavirus
Guide, libri e documenti
- Guida alternativa alla città di Venezia: Venezia è un pesce di T. Scarpa
- Guida alle microvacanze in Italia di Altreconomia
- Guida ai borghi abbandonati d’Italia: Le Belle Addormentate di A. Mocciola
- Guida alla Sharing Economy: come viaggiare e divertirsi risparmiando
- La sostenibile leggerezza del viaggio. Guida-diario per un turismo sostenibile
Riflessioni e miscellanea
- Viaggiare lavorando: diventare ragazza alla pari
- Il turismo deve essere un volano di crescita, non un motivo di sfruttamento
- La ricetta del buon viaggio
- Riflessioni sui luoghi “incontaminati” dal turismo di massa
- 5 consigli per viaggiare con il cuore e con la testa
- Il mio alfabeto del viaggiare sostenibile e responsabile
- Gli interscambi, un modo unico di viaggiare. Perché partecipare ad un interscambio
- 5 idee per un viaggio responsabile
Siti utili
Alcuni siti utili di cui mi fido e per cui garantisco volentieri.
- Associazione Italiana Turismo Responsabile
- Slow Tourism (Italia)
- Legambiente Turismo
- FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
- It.a.cà festival del turismo responsabileÂ
Blog sul turismo sostenibile e responsabile
- Viaggiare libera di Valentina Miozzo
- Viaggio sostenibile di Selene Cassetta
- The crowded Planet di Margherita Ragg e Nick Burns
- Geco Travels di Eliana Lazzareschi Belloni
- Il blog di Luca Vivan
- Viaggio animamente di Sara Boccolini
- Pimp my Trip di Martina Santamaria
- Fraintesa di Francesca Barbieri
Se volete chiedermi un consiglio o segnalarmi iniziative, eventi o strutture che aderiscono ai principi del turismo sostenibile e responsabile, usate l’hashtag #viaggiaresponsabile e contattatemi pure qui: sarò felice di dedicarvi tempo e spazio.
Pingback: 2017, Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo | Viaggiando s'impara
Pingback: Il mio ABC del viaggiare sostenibile e responsabile | Viaggiando s'impara
Pingback: Come praticare il turismo sostenibile e responsabile | InterMundial