#viaggiaresponsabile

Per viaggiare consapevolmente e responsabilmente

Questa rubrica ha un suo hashtag specifico, #viaggiaresponsabile: parla di turismo sostenibile e responsabile, di ecoturismo, di turismo lento e di viaggi green. Oltre alle nozioni più “tecniche”, desidero includere in questa categoria tanti progetti ed iniziative di turismo verde, ecocompatibile, sostenibile per l’ambiente e responsabile nei confronti della popolazione locale. Se volete segnalarmi qualche idea o progetto che si avvicina a questi temi, contattatemi!

 

Cos’è il turismo sostenibile e responsabile

Ma, precisamente, di cosa si tratta quando si parla di turismo sostenibile e turismo responsabile?

Il turismo sostenibile è una forma di turismo che secondo il WTO (l’Organizzazione Mondiale del Turismo) soddisfa i bisogni dei turisti e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro. Ecco come lo definisce l’enciclopedia Treccani:

Per turismo sostenibile s’intende l’insieme di quelle attività di fruizione turistica che non inducono la presenza di un numero eccessivo di utenti (incompatibile con la locale dotazione di risorse), non provocano la modificazione dei paesaggi e l’alterazione del genere di vita delle popolazioni ospiti, ma, piuttosto, associano queste ultime ai benefici del turismo, ripartendone i costi in misura equa, garantiscono forme di protezione delle risorse ambientali, evitandone usi distruttivi, e riescono a integrare il turismo nel quadro delle altre attività economiche praticate dalle popolazioni locali.

 

Il turismo responsabile, invece, è una forma di turismo  che pone al centro la comunità locale, la popolazione ospitante per renderla protagonista e parte attiva del processo. Riporto la definizione che ne dà l’Associazione Italiana Turismo Responsabile dal 2005:

Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.

eco vs ego

In realtà al giorno d’oggi tra i due concetti c’è davvero una leggera differenza, quasi una sfumatura nel significato: il turismo sostenibile considera l’impatto del turismo sull’ambiente, come l’inquinamento, il consumo delle risorse ed il degrado ambientale causati dal fenomeno turistico, mentre il turismo responsabile è maggiormente legato all’impatto che il turismo ha sulla popolazione locale, come lo sviluppo economico e sociale della comunità ed i cambiamenti negli usi e costumi della popolazione a seguito dell’avvio del fenomeno. Alla fine, entrambi prevedono che il turista si comporti in maniera consapevole ed intelligente durante i suoi viaggi, perché la sostenibilità e la responsabilità in fondo sono sorelle.

 

#viaggiaresponsabile

Anch’io, nel mio piccolo, cerco di dare spazio a tutte le iniziative di turismo sostenibile e responsabile. Ecco cosa potete trovare all’interno del mio blog.


turismo sostenibile e responsabileStrutture ricettive, ristoranti e aziende

Progetti, parchi e luoghi particolari

Appuntamenti, eventi e manifestazioni

Guide, libri e documenti

Riflessioni e miscellanea

Siti utili

Alcuni siti utili di cui mi fido e per cui garantisco volentieri.

Blog sul turismo sostenibile e responsabile

 

Se volete chiedermi un consiglio o segnalarmi iniziative, eventi o strutture che aderiscono ai principi del turismo sostenibile e responsabile, usate l’hashtag #viaggiaresponsabile e contattatemi pure qui: sarò felice di dedicarvi tempo e spazio.

3 commenti a “#viaggiaresponsabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.