Tra agosto e settembre in Trentino iniziano le prime vendemmie! Attività di lunga tradizione, la vendemmia coinvolge intere famiglie, giovani, anziani e lavoratori occasionali nella raccolta dell’uva. È un lavoro stancante, sì, ma che ripaga davvero molto quando poi si assaggia, è il caso di dirlo, il frutto dell’impegno: un vino che racconta la storia, i profumi e i colori del territorio. E alla fine delle vendemmie c’è sempre festa, la celebrazione del vino e del lavoro manuale degli abitanti di queste terre: in tutto il Trentino tra settembre ed ottobre si susseguono i weekend vinicoli ed enogastronomici per celebrare questo nettare delizioso.
Il primo fine settimana di settembre va in scena ad Avio “Uva e Dintorniâ€, una manifestazione che rievoca aspetti medievali in un weekend ricco di eventi. La festa, che ha luogo alternativamente negli anni ad Avio e a Sabbionara, si svolge lungo i vicoli e le viuzze dei borghi e nelle corti, dove si possono gustare i piatti tipici locali, ed assistere alla preparazione degli stessi, come nella corte del caseificio di Sabbionara dove si può assistere alla produzione del formaggio in diretta con successivo assaggio del prodotto. Il borgo si anima anche con i mercati medievali, fattorie ludiche ed antichi giochi ormai dimenticati, mentre alla sera sono diversi gli spettacoli che intrattengono grandi e piccini, per terminare nella notte di domenica con uno spettacolo pirotecnico unico nel suo genere. Durante le giornate di sabato e domenica è inoltre possibile visitare accompagnati da una guida antiche dimore storiche ed il castello di Sabbionara e fare splendide passeggiate panoramiche tra i vigneti che terminano con una degustazione di vini. Ma l’evento centrale di tutta la manifestazione è certamente il tradizionale Palio della Botte, che le Città del Vino provenienti da tutta Italia si contendono la domenica alle 14.30. Il programma completo dell’evento è consultabile qui.
A Verla di Giovo (Trento), in Val di Cembra, alla fine di settembre invece si svolge la “Festa dell’Uvaâ€, che coinvolge tutto il borgo in una festa lunga un intero fine settimna e ricca di manifestazioni. Oltre ai classici ed amati stand enogastronomici, le degustazioni di vini tipici della Valle di Cembra ed agli spettacoli d’intrattenimento, il programma prevede eventi sportivi, culturali e folkloristici: sabato si tiene il Palio dei Congiai, alle 21.30 in Piazza Molinari, mentre domenica alle 9 si parte per la Marcia dell’Uva, una manifestazione podistica non competitiva che propone tre percorsi (16, 10 o 5 km) attraverso i terrazzamenti di viti della Valle di Cembra e le storiche frazioni di Giovo, per scoprire gli antichi masi e le chiesette al confine tra bosco e campagna. Il cuore della festa è però la Sfilata dei carri allegorici, domenica alle 14.30 per le strette vie del borgo: dal 1958 i carri rappresentano l’uva, elemento che unisce tante generazioni e che in questi giorni è sinonimo di festa.
Queste manifestazioni sono eventi davvero speciali e profondi, perché amalgamano la storia e la cultura di un popolo e di un territorio al divertimento ed alla spensieratezza del weekend, e ne valorizzano la tradizione. In poche giornate sono condensati tantissimi eventi e proposte sia culturali che enogastronomiche uniche che attirano tanti turisti e visitatori. E il protagonista di settembre e di queste manifestazioni è proprio il vino, che si fa interprete e narratore della lunga storia di un territorio e di un popolo che lavora sodo, ma poi festeggia con passione.
L’ha ribloggato su enjoytrentinoedintornie ha commentato:
Che ne pensate di addentrarvi alla scoperta delle tradizioni trentine? 🙂