Gita del weekend improvvisata all’ultimo momento? Ciò significa prima di tutto una cosa: bagaglio a mano rapido e leggero!
Ecco una comoda check list per non scordare nulla a casa e trascorrere un fine settimana senza troppi pensieri.
Prima di tutto, il contenitore: preparate una borsa o uno zainetto che si possa trasportare comodamente, non troppo grande e magari utilizzabile anche durante il giorno per la città o per la spiaggia; dopodiché… via con la check list!
- Documenti (carta d’identità o passaporto, patente se guiderete e tesserino sanitario europeo)
- Contanti e carte di credito
- Stampa della prenotazione, nel caso in cui ce ne sia una, e mappa della strada da percorrere
- Macchina fotografica, cellulare e caricabatterie di entrambi
- Cappello ed occhiali da sole
- Abiti comodi e combinabili: siate strategici e portate con voi vestiti che si possono abbinare in diverse maniere, così avrete più outfit con meno peso! 😉
- Lo stesso discorso vale per le scarpe: sportive, ciabatte o sandali, l’importante è che siano comode e che si possano utilizzare con tutti i vestiti che avete messo in borsa. Non dimenticate un paio di infradito di gomma, pratiche in qualsiasi posto!
- Biancheria (e costumi da bagno se la meta è il lago o il mare) ed una borsa di plastica o riutilizzabile dover riporre i panni sporchi
- Un asciugamano ed un beauty ridotto al minimo: spazzolino, spazzola e pettine occuperanno già abbastanza spazio; per tutti i prodotti come dentifricio, deodorante, shampoo e bagnoschiuma procuratevi le versioni mini, oppure travasatene una modesta quantità in piccoli contenitori… oppure scroccateli a qualche amico o vicino di stanza! 😛
…e non scordate la crema solare, questa sì in abbondante quantità . - Per struccarsi e per rinfrescarsi velocemente sono utilissime le salviette, ed in commercio se ne trovano di qualsiasi tipo.
- Per i medicinali di primo soccorso ed abituali, ritagliate la quantità che serve per i 2 o 3 giorni del weekend e lasciate a casa scatole e scatolette varie.
- Prima di partire depilatevi, fatevi la barba, levate lo smalto vecchio e mettetevi quello nuovo, e lasciate a casa lamette, forbicine, pinzette, smalti e acetone. Ne guadagnerete in tempo, peso del bagaglio ed eviterete di dover lasciare svariate cose ai controlli di sicurezza!
Se la vostra meta è una città da visitare, possono essere utili una guida ed una mappa della località ; se non le avete, non c’è da preoccuparsi! Appuntatevi l’indirizzo del punto di informazioni turistiche della città ed il gioco è fatto: troverete tutto ciò che vi serve direttamente in città , senza pesi aggiuntivi per il vostro bagaglio.
Se invece la destinazione è il mare o il lago, non dimenticate di portare con voi un telo da spiaggia.
Prima di partire, non fate come me iniziando a pensare a tutto quello che potreste portare perché vi avanza un posticino nell’angolo sinistro dello zainetto o nella tasca posteriore della borsa: avete con voi tutto ciò di cui necessitate, e sicuramente la gita del weekend non avrà per meta il deserto del Sahara né tantomeno un luogo inesplorato, quindi potrete procurarvi qualsiasi cosa con uno dei primi oggetti infilati in valigia.
Beh questo post è davvero molto utile. Tanti trucchetti già li ho adottati, ma farò qualche piccola modifica. Mi sa che devo imparare a gestire meglio il discorso vestiti e rendere il mio bagaglio più intercambiabile per le varie e diverse situazioni.
Grazie per i consigli 😉
Sicuramente per il prossimo viaggio li metterò in pratica.
Ciao Elisa! Sono trucchi sempre comodi per metterci meno tempo con la valigia. Prima rifacevo la lista ogni volta, ma più o meno le cose fondamentali sono sempre quelle 😉