Vi piace ciaspolare nella neve? Amate degustare piatti tipici in luoghi suggestivi? Siete amanti della buona compagnia? Allora GolosaNeve fa per voi! GolosaNeve è un itinerario enogastronomico tra le malghe del Parco Naturale Locale del Monte Baldo, alla scoperta dei sapori e delle tradizioni trentine.
Il percorso di 8 km può essere affrontato con le ciaspole o con gli scarponcini se non c’è molta neve, oppure sugli sci o in sella ad una e-fat bike. I 250 metri di dislivello sono mitigati da 4 soste golose nelle malghe dell’Altopiano di Brentonico, con un menu (anche gluten free) da leccarsi i baffi.
La partenza solitamente è tra le 9 e le 11 dal Passo San Valentino, dove si trova anche un comodo parcheggio. Si può affrontare il percorso in completa autonomia o a piccoli gruppi, guidati da esperti del territorio. Dopo poche decine di metri, viene già l’acquolina in bocca alla vista della prima tappa, Malga Postemon, dove si degusta l’antipasto: crostone all’ortolana con le verdure della Val di Gresta, crostone con soppressa trentina, formaggi di malga e miele del Baldo, accompagnati da un bel bicchiere di Gewurztraminer. Del resto, è ora di aperitivo! 😉
Si riparte, immersi nel silenzio della Natura. Il Parco Naturale Locale del Monte Baldo, bandiera verde Legambiente, sorprende anche d’inverno. Passeggiamo per alcuni metri nel bosco, prima di sbucare su un versante in direzione della prossima baita, Malga Postemonzel, dove ci attende un goloso primo piatto: l’orzetto del boscaiolo, abbinato ad un buon Merlot.
Il tratto successivo scende leggermente verso la terza tappa, Malga Pianeti, dove i volontari offrono ai “viandanti” il piatto tipico trentino composto dalla polenta del “Molim de le Sorne†(un molino locale), cavolo cappuccio alla trentina e Tonco del Pontesel, ovvero una sorta di stufato di carne trentina con maiale, vitello, manzo, lardo e salsiccia… leggero! Per fortuna non manca mai il vino locale, in questo caso un corposo Lagrein.
Il tratto finale, che chiude ad anello l’itinerario di GolosaNeve, è il più tosto. Si deve risalire il dislivello percorso finora, e con la pancia così piena non è facile… ma c’è il dolce all’orizzonte, e tutto acquista un nuovo senso 😛
A Baita Pizzagrola, al Passo San Valentino, si conclude GolosaNeve con un tocco di classe: la torta di cioccolato con crema ai marroni di Castione è accompagnata da pere al vino rosso aromatizzato, da un calice di Moscato dolce e da un corroborante infuso “Sapore del Baldoâ€.

GolosaNeve è una giornata diversa, è un itinerario all’aria aperta e frizzantina di gennaio, è un modo per mangiare tanti ottimi piatti tipici senza sentirsi troppo in colpa, grazie agli 8 km percorsi in mezzo alla natura. Solitamente la manifestazione si svolge con qualsiasi condizione meteorologica, e può succedere di essere accompagnati dai fiocchi di neve, com’è successo a noi quest’anno alla partenza. Non ultimo, GolosaNeve si può anche regalare come pensiero di Natale, per rimettersi in forma dopo le feste 😉
Post in collaborazione con Visit Rovereto