Quarta e ultima tappa del nostro viaggio in Portogallo dopo Lisbona, Sintra e Cabo da Roca, Porto ci ha accolte con un clima già più mite ma con un sole sempre vivo. Arroccata sulla collina che si eleva sopra il fiume Douro, Porto è una città affascinante ricca di intricati vicoli e stradine e di storie da raccontare.
Le cose da vedere in città sono tante, ma l’importante è munirsi di buona volontà per camminare: anche Porto, come Lisbona, ha continui saliscendi che provano gambe e fiato, ma ripaga con viste davvero incredibili. In ogni caso ci sono anche ascensori e teleferiche che connettono magistralmente la città .
Porto, che dà il nome non solo al Portogallo ma anche al famoso vino (il Vinho do Porto) che viene prodotto con le uve della valle del Douro, si può dividere fra città alta e città bassa, è attraversata dal fiume Douro e comprende anche Vila Nova de Gaia, la parte al di là del fiume dove si trovano quasi tutte le cantine.
Le attrazioni di Porto sono numerose, e molte di queste sono visitabili liberamente o visibili dall’esterno. Nella parte alta della città si possono ammirare opere come la Sé, la cattedrale della città , una chiesa romanica del XII-XIII secolo intrisa di gotico e barocco, la decoratissima chiesa di Santa Clara, la chiesa di Cedofeita, la chiesa di Sant’Ildefonso e la chiesa dos Clerigos con la torre più alta di tutta Porto.
Merita una visita anche la stazione dei treni, la Estação de São Bento: l’ingresso è meravigliosamente decorato da azulejos che narrano i momenti più importanti della storia del Portogallo e la vita popolare di un tempo.
Passeggiando lungo la pedonale Rua de Santa Catarina, la via principale della città alta con negozi e bellissimi palazzi ricoperti di azulejos, si giunge anche al mercato coperto di Bolhão, che purtroppo era chiuso il 1 novembre quando siamo passate noi: qui si può fare incetta di golosi prodotti portoghesi.
Va assolutamente messa in conto anche una visita alla Libreria Lello e Irmão, una bizzarra libreria che potrebbe aver ispirato J. K. Rowling per la sua saga su Harry Potter, quando la scrittrice insegnava inglese in città . La curiosa libreria è ricoperta di libri di ogni tipo alle pareti, ha una buffa scala al centro ed un carrello per trasportare volumi che corre su binari da una parte all’altra del negozio. L’ingresso costa 3 €, ma acquistando un libro il prezzo del biglietto viene decurtato (sì, ci sono libri per ogni lingua 😉 ). L’attesa per entrare potrebbe essere lunga: se si acquista il biglietto online si riceve automaticamente un orario d’ingresso, ma il biglietto costa 2 € in più. Eh sì, il tempo è denaro!
Scendendo nella parte bassa della città si incontra il maestoso Palacio da Bolsa: il palazzo può essere ammirato al suo interno solamente con una visita guidata, che vale la pena anche solo per il magnifico salone arabo, una sala interamente decorata con stucchi e intagli in legno.
La parte più pittoresca di Porto è proprio qui, sulle rive del Douro: è il quartiere della Ribeira, con scorci caratteristici e tanti locali per assaggiare i piatti tipici. Ci sono anche piccole panetterie e pasticcerie dove acquistare e gustare il cibo di strada locale, davvero economico e gustoso.
Tante strade caratteristiche della Ribeira, come la più antica Rua dos Mercadores o l’elegante e bellissima Rua da Flores, portano a Praça da Ribeira, la meravigliosa piazzetta della città bassa con le sue case multicolori addossate l’una all’altra.

Un po’ fuori dal centro storico di Porto, ma che merita una visita (magari guidata), si trova la Casa da Música, un moderno edificio costruito nel 2001 in occasione della candidatura della città di Porto come Capitale Europea della Cultura e strutturato appositamente per la diffusione ad hoc delle onde sonore. Oggi è la principale sala da concerto della città , nonché la sede istituzionale di tre differenti orchestre di Porto.
Un suggerimento per approfittare delle possibilità di Porto: l’ufficio informazioni, che si trova vicino alla Cattedrale della Sé, propone convenienti pacchetti comprensivi di visite guidate, piccole escursioni in battello sul Douro e visite libere alle cantine con assaggi di vino Porto. Fateci un salto anche solo per prendere una cartina della città e valutare le varie opzioni di visita.
Noi non ci siamo fatte mancare nulla, e assieme al biglietto del Palacio da Bolsa abbiamo preso anche quello per fare un rilassante giro in battello lungo il fiume e due degustazioni nelle cantine.
I battelli si prendono sulla riva del Douro, di fronte a Vila Nova de Gaia e ai suoi rabelos, le tipiche imbarcazioni che un tempo erano usate per trasportare il vino Porto dalle colline alla città . Grazie al tour in battello, senza spiegazioni ma ugualmente piacevole, abbiamo scoperto i numerosi ponti di Porto, in primis il ponte Dom LuÃs I, realizzato dall’ingegnere belga Téophile Seyrig, collaboratore di Eiffel, ed il ponte ferroviario Dona Maria Pia, progettato dallo stesso Eiffel. Un tempo sul Douro si ergeva anche il Ponte sospeso D. Maria II, chiamato anche Ponte Pênsil, che aveva sostituito il primo ponte permanente, il ponte das Barcas, un vero e proprio ponte di barche realizzato nel 1806 che crollò appena tre anni dopo quando la popolazione fuggì disperatamente dall’invasione delle truppe napoleoniche.
Attraversato il ponte Dom LuÃs I si giunge nel quartiere di Vila Nova de Gaia, regno delle cantine del vino Porto. In queste cantine il vino viene semplicemente lasciato ad invecchiare in grandi botti, perché il procedimento per far fermentare il Porto viene bloccato al suo stadio iniziale con l’aggiunta di alcool, per questo i lieviti che normalmente trasformano l’uva in alcool non possono agire ed il vino risulta naturalmente dolce.
Durante le visite guidate si assiste quindi solo al procedimento dell’invecchiamento del vino, ammirando le distese di botti e bramando il momento della degustazione.
Noi abbiamo visitato velocemente la cantina Porto Cruz (magnifica la vista dalla terrazza dell’Espaço Porto Cruz!) e la cantina Quevedo, incluse nel nostro biglietto, mentre abbiamo dedicato più tempo ed apprezzato maggiormente la cantina Offley: con appena 4 € abbiamo partecipato alla visita guidata ed alla degustazione di tre vini. Ci sono infatti diversi tipi di vino Porto: il Bianco, fresco e fruttato, il Ruby, che richiama già nel nome il suo colore rosso rubino, il Tawny, più invecchiato in botti di grandezza diversa tra loro, ed il Vintage, il più pregiato, sia per la qualità delle sue uve sia per il lungo invecchiamento (anche 40 o 50 anni).
Dopo aver assaggiato il vino, bisogna assolutamente gustare anche la cucina locale! Delle tante specialità gastronomiche di Porto, non potevo fare a meno di provare la famosa Francesinha, un abbondante piatto ipercalorico a base di due fette di pane bianco farcite, nell’ordine, con bistecca di maiale, prosciutto e salsiccia. No, non è finita qui: il tutto è avvolto in uno strato di formaggio fuso, annaffiato con salsa alla birra e servito su un letto di patatine fritte. Boom!
Per concludere in dolcezza (e con il colesterolo alle stelle) si deve provare uno dei tanti dolci nati in convento a base di uova, come il Toucinho do Céu, un dolce con zucchero, uova e mandorle.
Porto, da molti definita una città dal fascino decadente, a noi è sembrata allegra e piena di colore.
Non era l’effetto del Porto, davvero: grovigli di strade piene di negozietti, case colorate in successione come in un arcobaleno, azulejos alle pareti di chiese, stazioni e trattorie… e ancora la solarità degli artisti di strada, la semplicità della cucina locale e il suono delle chiacchiere in portoghese.
Anche stavolta credo che il mio sarà solo un arrivederci. Até logo, Porto! 😉
beautiful pictures from Porto, one city of my country 🙂 PedroL
Obrigada Pedro! 🙂
Bella descrizione della mia città (con quell’emozione così tipica degli italiani). Grazie Kia!
Grazie a te José Manuel per essere passato di qui 😉 Porto è meravigliosa!