L’estate si avvicina e con lei anche la voglia di stare all’aria aperta, magari in compagnia e sorseggiando qualcosa di buono. In Trentino da maggio alla fine di settembre sono tantissimi gli eventi, le sagre e le feste che animano i borghi e le cittadine, ottime occasioni per godersi le giornate estive: ecco le mie feste preferite!
Un borgo e il suo fiume – Borgo Sacco, Rovereto
Questa festa ha una tradizione ormai ventennale, e richiama la storia del borgo più famoso di Rovereto, Borgo Sacco: durante la festa infatti si rinnova la tradizione della “zaterada” sul fiume Adige, per ricordare il legame storico degli zattieri con il borgo roveretano e con il commercio fluviale grazie alle zattere. Nella prima decade di giugno Borgo Sacco si anima con visite guidate, mostre d’arte, escursioni in rafting, laboratori per bambini, stand enogastronomici con prodotti tipici, spettacoli ed una cena in riva al fiume, mentre il fulcro della festa è la “zaterada” di domenica, cioè il palio delle zattere.

Sinergie Lagarine – Castel Beseno
Nelle corti e bastioni di Castel Beseno la rete sociale delle realtà culturali della Vallagarina propone ad inizio giugno una due giorni di arte ed intrattenimento, didattica e spettacoli e performance di musica, teatro, danza, letteratura, nel contesto unico e suggestivo della più grande struttura fortificata del Trentino.
Feste Vigiliane – Trento
Intere giornate di festa a fine giugno celebrano San Vigilio, il patrono della città di Trento. Il programma è ricco di eventi speciali: dalla sfilata in costume, alla sfida sulle zattere tra contrade sul fiume Adige, dai fuochi d’artificio alla tradizionale “Mascherada dei Ciusi e dei Gobj”, la rievocazione storica di un episodio risalente al VI secolo, quando i “Gobj†(trentini) ed i “Ciusi†(feltrini) lottarono per la conquista della polenta.

Ala Città di Velluto – Ala
I palazzi e le corti settecentesche del centro storico di Ala, cittadina della bassa Vallagarina, a metà luglio aprono le loro porte a concerti, spettacoli, degustazioni di prodotti locali e visite guidate da figuranti in costume in un tuffo nel XVIII secolo, quando Ala fu un importante centro per la produzione dei velluti di seta. Lungo le vie, nelle piazze e nelle corti dei palazzi si celebra il velluto con spettacoli teatrali e musicali, artisti di strada, laboratori per bambini e naturalmente le pietanze e vini della tradizione.
Castelfolk – Castellano
Castelfolk è la festa agostana di Castellano, borgo affacciato sulla Vallagarina. Nei suoi ampi giardini e nella suggestiva cornice del castello per quattro giorni si alternano convegni e mostre culturali, visite guidate, cucina tipica, esibizioni di gruppi folkloristici e concerti tutti da ballare e godersi nel magnifico anfiteatro naturale, balcone a cielo aperto sull’intera vallata.
Rustico Medioevo – Canale di Tenno
Dieci giorni di viaggio nel passato: Rustico Medioevo a metà agosto riporta il borgo di Canale di Tenno, uno dei borghi più belli d’Italia, ed i suoi visitatori indietro nel tempo. La festa offre tutte le sere spettacoli di danza e folclore medievale, cantastorie e figuranti in costume e piatti della tradizione gastronomica locale, il tutto in una cornice molto suggestiva: il borgo medievale di Canale di Tenno, abbellito con fiaccole e stendardi, è rimasto intatto, con le sue case dai muri spessi, i vicoli stretti e le viuzze che si inerpicano nel centro storico.

Notte di Fiaba – Riva del Garda
Poco distante da Canale di Tenno, Riva del Garda ospita a fine agosto una festa speciale in cui tornare bambini: la Notte di Fiaba trasforma la cittadina in un racconto a cielo aperto. Spettacoli, laboratori, giochi, concerti e racconti sul tema della fiaba, che cambia ogni anno, fino agli imperdibili fuochi d’artificio, che illuminano le acque del lago di Garda Trentino, per quattro giornate all’insegna delle favole, come quando le leggevate (o ve le facevate leggere) da piccoli.
Uva e Dintorni – Avio/Sabbionara
L’estate non è ancora conclusa all’inizio di settembre, quando nel culmine delle vendemmie si celebrano il vino e la raccolta dell’uva. Il tradizionale appuntamento di Avio e Sabbionara con Uva e Dintorni offre tre giorni di visite guidate alle dimore storiche ed ai vigneti della zona con degustazione dei vini locali, mercatini artigianali, cene nelle corti dei sapori con musica, teatro di strada, tamburini, spettacoli itineranti e fuochi d’artificio. La domenica il cuore dell’evento è il corteo storico e la sfida del Palio Nazionale della Botte tra le Città del Vino.

Quali di queste feste conoscete già ? Ne avete altre da suggerirmi? Sbizzarritevi nei commenti! 🙂
Devo assolutamente partecipare alla manifestazione “Ala Città di Velluto”! Ne ho sentito tanto parlare ma non sono mai riuscita ad andarci!
Allora ti aspetto! 😉 Ne vale davvero la pena.